Rome 6 Training Course Basic Level
Corso di formazione Atem-Tonus-Ton® – Respiro-Tono-Suono – 2026-2027
Un Corso per conoscere il respiro e legarlo alle proprie intenzioni espressive, che siano il canto, la recitazione, lo speakeraggio, la danza, il suono di uno strumento o la vita di tutti i giorni.
La ricerca Atem-Tonus-Ton è impegnata nella costruzione di un corpo espressivo che è prima di tutto un corpo che sente e che, nell’ascoltare ciò che il respiro rivela, promuove processi di cura e di trasformazione. Atem-Tonus-Ton è un’occasione per prendersi cura del respiro e della persona, dell’artista e del suo processo creativo, per affinare le capacità di ascolto di sé e dell’altro, per costruire la presenza nelle infinite reti di connessione tra interno ed esterno.
Il respiro non è solo uno strumento o un prerequisito della voce e del gesto, ma ne costituisce la materia più intima, ciò che viene prima dell’espressione. In Atem-Tonus-Ton ci si prende cura di questa dimensione pre-espressiva, e il respiro diventa la strada per trasformare gli ostacoli in occasioni di esplorazione e consapevolezza.
Dopo il primo ciclo di otto incontri di dodici ore ciascuno, a chi desidera intraprendere il percorso per diventare Insegnante Atem-Tonus-Ton sarà offerto un livello di approfondimento di sei incontri di dodici ore ciascuno, per affrontare la didattica nei suoi vari contesti ed entrare a far parte del gruppo internazionale di Insegnanti Atem-Tonus-Ton e del Collettivo Ra – Arte e cura del respiro, formato dal gruppo italiano di Insegnanti ATT.
https://atem-tonus-ton.com
https://www.collettivo-ra.it
Il Corso si svolgerà a Roma, in un luogo da definire, con i seguenti orari:
venerdì 16,00-19,30
sabato 9,30-13,00; 14,30-18,00
domenica 9,30-13,00
Calendario 2026/2027 (Primo ciclo)
1. 10-11-12 aprile 2026
2. 15-16-17 maggio
3. 19-20-21 giugno
4. 11-12-13 settembre
5. 9-10-11 ottobre
6. 13-14-15 novembre
7. 11-12-13 dicembre
8. 22-23-24 gennaio 2027
Contenuti del primo ciclo (8 incontri di 12 ore ciascuno)
- Movimento-respiro-suono
- Appoggi
- Direzioni
- Sostegno
- Spazi
- Risonanze
- Ascolto
- Voce parlata e canto
- Improvvisazione
- Espressione e forma
- Anatomia applicata del sistema respiratorio
- Presentazione conclusiva
Contenuti del Livello didattico (6 incontri di 12 ore ciascuno)
- Costruzione di unità di esercizi e di sequenze di progetti
- Interazione pedagogica con singoli e gruppi
- Feedback and Evaluation
- Approfondimenti di anatomia applicata
- Teoria della fisiologia del respiro e della voce
- Rapporti scritti di esperienze di insegnamento
- Tirocinio all’interno del gruppo di formazione, con la supervisione dei docenti
Certificazione
Con la conclusione positiva del Primo ciclo di incontri, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
La conclusione positiva del Livello Didattico dà diritto a insegnare Atem-Tonus-Ton come Insegnanti Certificati. Gli Insegnanti Certificati Atem-Tonus-Ton® possono iscriversi al sito web ufficiale internazionale e utilizzare il logo, e possono entrare a far parte dl Collettivo Ra-Arte e cura del respiro https://www.collettivo-ra.it
Docenti
Silvia Biferale: Italia, terapista della riabilitazione, terapeuta del respiro e della voce secondo Ilse Middendorf e Atem-Tonus-Ton. Autrice del libro La terapia del respiro. Dall’esperienza sensoriale all’espressione musicale (Astrolabio, 2014), ha curato l’edizione italiana del libro di Ise Middendorf L’esperienza del respiro (Astrolabio, 2005) e del libro di Maria Holler Il corpo della voce (Astrolabio, 2019). Ha curato insieme a Chiara Guglielmi il libro Le voci del respiro. Forme e percorsi di Atem-Tonus-Ton (Solos Media, 2025). È formatrice dell’Audiation Institute e Presidente del Collettivo Ra-Arte e cura del respiro. www.collettivo-ra.it.
Letizia Fiorenza: Svizzera, cantante, autrice, terapeuta del respiro e della voce secondo Ilse Middendorf e Atem-Tonus-Ton. Da oltre venti anni docente di ATT in Austria, Germania, Italia, Svizzera e Giappone. Impegnata in attività artistica come cantante e autrice di testi teatrali. www.letizia-fiorenza.com
Christoph Habegger: Austria, trained actor, musical performer e Feldenkrais Trainer. È terapeuta della voce secondo Atem-Tonus-Ton e Direttore Didattico della formazione Atem-Tonus-Ton in Austria. Svolge attività di Formazione in Germania, Italia e in Giappone. www.christophhabegger.com
Isabell Kargl: Austria, cantante, insegnante di canto e terapeuta della voce secondo Atem-Tonus-Ton.
Bibliografia in italiano
Silvia Biferale e Chiara Guglielmi (a cura di), Le voci del respiro. Forme e percorsi di Atem-Tonus-Ton, SolosMedia editore, Milano 2025.
Maria Höller-Zangenfeind, Il corpo della voce, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 2019.
Silvia Biferale, La terapia del respiro. Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 2014.
Ilse Middendorf, L’esperienza del respiro, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 2004.
Bibliografia in tedesco
Regula Schwarzenbach, Letizia Fiorenza, Höhenflüge mit Bodenhaftung. Die Methode Atem-Tonus-Ton für Flötistinnen und Flötisten. Ein Übungsbuch für Neugierige, Zimmermann, Frankfurt am Main 2007.
Regula Schwarzenbach, Höhenflüge für Bodenhaftung 2. Die Methode Atem-Tonus-Ton® in der Praxis mit Blasinstrumenten, Zimmermann, Frankfurt am Main 2016. Zweite korrigierte Auflage 2025.
Costi
Il costo complessivo del Primo Ciclo di 8 incontri è di 1730,00€ da saldare in questo modo:
130€ all’iscrizione e quattro rate di 400€ ciascuna secondo il calendario stabilito. Per gli insegnanti Audiation Institute il costo è di 1530€ da pagare 130 all’iscrizione e quattro rate da 350€ ciascuna.
Per completare il percorso e diventare Insegnante Atem-Tonus-Tonus® sarà necessario frequentare i 6 moduli ulteriori, per un totale di 72 ore, nei quali sarà approfondita la costruzione e la gestione di percorsi specialistici, per un costo complessivo di 1300€ e di 1200€ per gli Insegnanti Audiation Institute.
*Il corso ha un numero di partecipanti limitato a un minimo di 9 e un massimo di 16.
Sede del corso
Il corso si svolgerà a Roma
Costi
Il costo complessivo del Primo Ciclo di 8 incontri è di 1730,00€ da saldare in questo modo:
130€ all’iscrizione e quattro rate di 400€ ciascuna secondo il calendario stabilito. Per gli insegnanti Audiation Institute il costo è di 1530€ da pagare 130 all’iscrizione e quattro rate da 350€ ciascuna.
Per completare il percorso e diventare Insegnante Atem-Tonus-Tonus® sarà necessario frequentare i 6 moduli ulteriori, per un totale di 72 ore, nei quali sarà approfondita la costruzione e la gestione di percorsi specialistici, per un costo complessivo di 1300€ e di 1200€ per gli Insegnanti Audiation Institute.
*Il corso ha un numero di partecipanti limitato a un minimo di 9 e un massimo di 16.
Iscrizione
Silvia Biferale
silbif@gmail.com
+39 3286946869
Sede del corso
Il corso si svolgerà a Roma.

